Da un articolo di wired.it vediamo una lista di fenomeni ottici che avvengono nell'atmosfera.
- arcobaleno: quando ci sono coccioline d'acqua sospese nell'atmosfera (non a caso, l'arcobaleno in genere lo vediamo dopo la pioggia), la luce del Sole viene rifratta attraverso le gocce e si scompone quindi nei vari colori, in base alle diverse lunghezze d'onda
- alone: si può formare con basse temperature, cristalli di chiaccio sospesi in atmosfera, l'alone appare come un arcobaleno circolare
- parelio: appare come due macchie luminose ai lati dell'alone; si tratta sempre di cristalli di ghiaccio, però piatti e orizzontali, in modo da proiettare la luce ai lati dell'alone
- corona: simile all'alone, ma causato dal fenomeno della diffrazione (la luce incontra un ostacolo, o passa all’interno di una fenditura, il "fronte d’onda" diviene sferico )
- miraggi: a parte i "racconti popolari" ambientati es. nel deserto, la spiegazione scientifica è che quando la luce passa nell'atmosfera attraverso strati di diversa densità, la rifrazione cambia l'angolo di propagazione della luce e quindi gli oggetti ci appaiono spostati rispetto alla realtà (più vicini o più lontani)
- effetto fata morgana: rientra nei miraggi e si verifica spesso nello stretto di Messina, si ha un apparente sfasamento lungo la verticale (quindi si vedono strutture sollevate sulla linea dell'orizzonte)
- iridescenza: delle nuvole che appiaono come "incendiate" dai colori dell'arcobaleno, dovuto alle particelle d'acqua e ghiaccio nelle nubi e la diffrazione della luce
- gloria: è un fenomeno complesso, combinazione di diffrazione, riflessione e rifrazione attraverso gocce d’acqua nelle nubi uniformi; si ipotizza nasca dalla diffusione della luce sulla superficie delle gocce
- pilastri di luce: riflessione della luce del Sole sui cristalli di ghiaccio quando il Sole si trova sotto la linea dell'orizzonte
- raggi crepuscolari: all'apparenza colonne di luce separate dall’ombra delle nubi; si formano quando la luce del Sole filtra attraverso dei buchi in nubi spesso dietro la linea dell'orizzonte
Con lo stesso ordine con cui sono elencate, li vediamo nelle successive immagini.


A parte l'arcobaleno, ne conoscevate alcuni di questi? Vi piacciono le immagini? 🙂