Fumino Ma no, è possibile. La meteoropatia è un insieme di disturbi fisici e psichici che si manifesta in seguito a un graduale o improvviso cambiamento climatico. Si tratta di una sindrome generale di adattamento dove, soprattutto in soggetti predisposti, gli agenti meteorologici agiscono come fattori di stress. Alla base della meteoropatia sembra esserci la produzione eccessiva o errata di alcuni ormoni da parte dell'ipotalamo (in particolare della serotonina, il principale mediatore chimico dello stress), dell'ipofisi, della tiroide (la tiroxina) e del surrene (le catecolamine, altri mediatori chimici che entrano in gioco nei periodi di sovraffaticamento o di stress). Quindi non è che non possano esistere dolori metereopatici. È che prima bisognerebbe escludere cause più gravi.