Ratatouille.... un miscuglio fra un ratto ed un intruglio ?
ti sembrano attori?
da chatgpt e gemini:
Sì, in Cina esistono centri di "rieducazione" per giovani considerati problematici, inclusi coloro che mostrano comportamenti simili agli hikikomori (isolamento sociale estremo). Alcune famiglie, preoccupate per i loro figli, si rivolgono a istituti specializzati che offrono programmi di recupero, spesso utilizzando metodi molto rigidi.
Un esempio significativo è l'incidente dell'Accademia Yuzhang, una scuola privata nella provincia di Jiangxi, chiusa nel 2017 dopo accuse di abusi sugli studenti. Ex studenti hanno riferito di essere stati picchiati con righelli di ferro, frustati con cavi d'acciaio e rinchiusi nudi in celle senza finestre per lunghi periodi. La scuola mirava a "curare" la dipendenza da internet negli adolescenti utilizzando metodi coercitivi e punizioni severe.
WIKIPEDIA
Il governo cinese ha cercato di regolamentare questi centri, soprattutto dopo scandali legati a maltrattamenti. Tuttavia, il fenomeno persiste, anche a causa della forte pressione sociale e familiare presente in Cina.
Critiche e abusi:
Organizzazioni come Amnesty International e Human Rights Watch hanno documentato casi di abusi fisici e psicologici in questi centri. Un esempio è il rapporto di Amnesty International intitolato "Jailed in education", che descrive le condizioni in questi centri.
Articoli di testate come il The Guardian e il New York Times hanno riportato testimonianze di ex detenuti e famiglie, evidenziando le pratiche controverse.
Ruolo del governo:
Sebbene il governo cinese non ammetta ufficialmente l'esistenza di centri di abusi, le politiche relative alla salute mentale giovanile e alla "correzione" del comportamento sono state oggetto di dibattito.
Le informazioni su questi centri sono difficili da reperire, in quanto il governo cinese censura le notizie riguardanti questi centri.