Armoniabiricchina attenzione sono sensibile leggo ora, beh che dire: la frase <<Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari>> è un po' ambigua, non è stato specificato opportunità vs obbligo, due cose ben diverse. Tralasciando poi ReArm Europe, come buttare via 800 miliardi di dollari 🙈
Bisogna vedere quindi se si intendono investimenti a livello europeo con i fondi UE, oppure se c'è una maggiore spinta (ho qualche dubbio sulla legalità della cosa, se non siamo in reale "stato di emergenza") al prelievo forzato dei risparmi (ad esempio, liquidità sul conto oltre i 100.000 euro, potrebbe non essere rimborsata in caso sia di default della banca, sia di "prelievo forzato", mantenerlo così è quindi un rischio).
La soluzione, è mantenere la liquidità che serve, mentre per il resto, investendo diversificato! Non azionario singolo che, se non lo si conosce bene, è rischioso, ma indici diversificati in ottica lungo termine (l'americano S&P500 o la sempre solida e validissima holding Berkshire Hataway, l'europeo Stoxx600, trovi ETF ovvero fondi passivi che replicano i rispettivi strumenti); magari accumuli di più quando il mercato scende e guarda sempre il lungo termine, senza preoccuparti dei cali nel breve.
Sempre per diversificare, oltre all'azionario puoi fare anche un mix di obbligazionario (in questo momento è un po' meno conveniente rispetto all'immediato post-Covid), quindi BOT ad un anno, BPT pluriennali. Il rendimento non è eccezionale ma, a differenza dell'azionario che è variabile (sempre maggiore convenienza nel lungo termine, più anni, mentre nel breve termine le oscillazioni possono essere in un verso o nell'altro), con l'obbligazionario sai che a scadenza ti rientra esattamente il capitale più l'interesse.
Quindi, per tutelarsi da un eventuale (dico eventuale) prelievo forzato, occorre non avere un eccesso di liquidità, ma aver investito i soldi altrove (in modo molto diversificato e con orizzonte lungo termine, per avere una sicurezza, solidità).