Il nostro stile di scrittura influisce molto sulla risposta dell'IA
Da punto-informatico.it viene evidenziata questa cosa: il nostro stile di scrittura, uso della punteggiatura, influsice sulla qualità del risultato, il livello di approfondimento e il tono usato. Ragazzi, è ovvio! Il software non ci conosce, quindi in base a quello che scriviamo cerca di comprendere le nostre esigenze ("vogliamo una risposta su questo argomento, a questo livello di dettaglio..."). Se una cosa non è chiaramente specificata, il software cerca di fare una stima, quindi nell'articolo linkato vengono proposti due esempi: <<Mi puoi suggerire qualche idea originale per una campagna di sensibilizzazione sull’ambiente?>> e <<idee x campagna green? tipo cose creative x salvare pianeta>>. Ovviamente con queste due domande, così poste, il software si fa una certa idea di noi, del nostro livello, quindi genera una risposta consona con l'idea che si è fatto. Ciò che non specifichiamo esplicitamente ("ad un livello avanzato, ho una laurea nel settore"), il software cerca di interpretarlo, stimarlo, questo ricordiamolo bene perché è molto importante.