Che in Europa non possa essere omologato era abbastanza chiaro. La sua forma "obbligata" (non ha un telaio, ma un esoscheletro) non rispetta nessun parametro di sicurezza europeo, è troppo aggressivo in caso d'urto.
Ma da oggi c'è "LA" novità: negli USA le assicurazioni non lo assicurano più, fa danni troppo grandi ed è troppo costoso da riparare.
Sommando questo flop annunciato, con una crisi generale del settore automotive, con l'odio personale che Musk si è tirato addosso, i piedi d'argilla del colosso stanno dando segni di frana?