Da wired.it una lista di quelli che sono i telescopi spaziali e terresti, disponibili per i prossimi anni.
- Nancy Grace Roman Space Telescope: NASA, studio dell’Universo tramite frequenze infrarosse, lancio previsto per il 2027
- Giant Magellan Telescope:: in costruzione, avrà un diametro di 25,4 metri (risoluzione pari a 10 volte quella di Hubble Space Telescope e 4 volte quella del James Webb Space Telescope), operativo dopo il 2030
- Extremely Large Telescope: nel deserto di Atacama (Cile), specchio primario da quasi 40 metri di diametro, operativo nel 2028
- Xuntian: made in China, disponibile già dal 2026, campo visivo 300 volte più grande rispetto a Hubble
- Vera Rubin Observatory: fotocamera da 3,2 gigapixel, l'area di ogni immagine dovrebbe coprire 40 volte quella della Luna piena, verrà completato a breve nel 2025
- Cherenkov Telescope Array: progetto internazionale, due osservatori astronomici, uno nell'emisfero Nord, l'altro nell'emisfero Sud della Terra; studieranno l'universo tramite raggi gamma ad altissima energia, si prevede il completamento nel 2025
- Thirty Meter Telescope: Hawaii, 30 metri di diametro, per la categoria di telescopi che lavorano con luce visibile, diventerebbe il più grande al mondo; è ancora a livello teorico, non è prevista una data precisa
- Black Hole Explorer: ancora in fase di progetto, tramite la Collaborazione Eht (Event Horizon Telescope) vuole portare avanti il progetto che ha ottenuto le prime immagini di buchi neri nella storia, per avere nuove immagini ad altissima risoluzione, in modo da studiarli e documentarli più in dettaglio
- Square Kilometre Array: progetto tra Australia e Sudafrica, inziato ufficialmente nel 2022 anche se l'idea parte negli anni '90; migliaia di piccole antenne per simulare una singola enorme onda radio, che sfrutta quindi l'interferometria
- Chinese Giant Solar Telescope: diametro da 3,14 chilometri (sarà un caso questo numero? 🤔), sistema costituito da 313 antenne con diametro di sei metri ognuna e al centro una torre alta 100 emtri per calibrare gli strumenti; completato nel 2022 ancora in fase di test
Nello stesso ordine in cui sono elencati, li vediamo nelle seguenti immagini.


Cosa ne pensate? Chissà se questi telescopi riusciranno a vedere anche Domandina! 🙂