Da cnr.it vediamo che una ricerca del Cnr-Istc ha usato l'Intelligenza Artificiale, algoritmi di machine learning per analizzare un grande set di dati (test neuropsicologici, ecc) di un campione di persone col fine di predire l’insorgenza dell'Alzheimer e Parkinson; avendo un grande set di dati, si possono fare poi le suddivisioni statistiche, ad esempio la percentuale in base alla differenza di genere. Il test MMSE funziona meglio per le donne, mentre per gli uomini è più importante il monitoraggio a lungo termine. Il test LDELTOTAL funziona meglio per le donne mentre AVTOT per gli uomini. Altri fattori di correlazione sono la rigidità muscolare e le disfunzioni del sistema nervoso autonomo negli uomini, le disfunzioni urinarie nelle donne. Fattori come età, genetica incidono di più per gli uomini.
Queste analisi svolte dell'IA sono importanti perché permettono poi di sfruttare approcci diagnostici specifici, molto più indirizzati e statisticamente efficaci: prevedere l'insorgere della malattia, monitorarne lo stato, avanzamento e poter selezionare un trattamento personalizzato, più efficace.