Studiato e tentato senza aver mai toccato i capitoli su curve e forme differenziali né integrali a più variabili. Il primo argomento non era, per fortuna, minimamente incluso nel compito, mentre il secondo sí con integrale triplo lasciato in bianco. Si punta su tutto il resto del compito. Non voglio ripeterlo un’altra volta. Il 18 si accetta subito, ma prima bisogna vedere se ci si arriva. Non credo di aver fatto moltissime domande qui su analisi 2, ovviamente molte ma molte meno di analisi 1. Questo perché ho deciso di studiare principalmente la teoria e di fare estremamente pochi esercizi dato che nel compito ci sono anche le domande di teoria da fare obbligatoriamente per passare l’esame. Io la parte teorica l’ho svolta tutta. Spero sia giusta. Ho qualche dubbio su alcuni refusi. Ad esempio forse ho scritto un “E contenuto in Rn quando andava solo R e non elevato alla n” cosa che potrebbe annullarmi il punteggio di una delle richieste teoriche. Purtroppo non erano presenti esercizi su minimi e massimi… se c’era quello al posto dell’ integrale triplo era piuttosto certo di averlo passato, almeno col 18. Dato che non c’era, il mio giudizio é in bilico.