Bobi ok, prima cosa uniformiamo le udm:
- q1 = 2 * 10-7 C
- q2 = - 5 * 10-8 C
- d = 0,1 m
Se P è equidistante, la distanza fra P e ognuna delle due cariche è pari a d/2 quindi 0,05 m.
Campo elettrico (carica puntiforme q, distanza r): E=1/(4πε0) * q/r2, dove ε0 = 8,854 * 10-12 F/m
Quindi:
- E1 = 1/(4πε0) * q1/(d/2)2 = 7,2 * 105 N/C
- E2 = 1/(4πε0) * q2/(d/2)2 = -1,8 * 105 N/C
- Etot = | E1 - E2 | = 9,0 * 105 N/C
Nota: il campo risultante è dato da | E1 - E2 |, se come risultato netto i campi puntano nella stessa direzione ( ovvero E1-(-E2) = E1+E2), le intensità si sommano e non si sottraggono (altrimenti con segno opposto avremmo ottenuto 5,4 * 105 N/C).