GTA VI (ce) beh diciamo che la fusione nucleare - al contrario della fissione - comporta la formazione di elementi con numero atomico superiore; è necessaria una spesa energetica per rompere un nucleo atomico, far "uscire" il protone che si lega ad un protone di un altro atomo dando origine quindi ad un atomo con numero atomico superiore (prendilo così, semplificando), il processo poi rilascia una quantità di energia; questo processo continua a catena. Il punto è che per i primi elementi della tavola periodica, hai un guadagno netto di energia (energia liberata > energia spesa), poi invece no.
Con il ferro (elemento numero 26) la reazione nucleare spontanemente si blocca perché l'energia spesa per rompere il nucleo atomico diventa superiore rispetto a quella che viene liberata.
L'oro ha numero atomico 79, ben oltre il limite del ferro (vedi anche picco del ferro) quindi a livello di laboratorio non conviene o probabilmente sarebbe proprio impossibile raggiungere il risultato, se non in modo livello instabile. Come dici tu, l'oro che oggi è sulla Terra si è formato nello spazio dalla collisione di due stelle di neutroni, circa 3,9 miliardi di anni fa. Risultato del collasso gravitazionale, la quantità di energia presente è inimmaginabile, ben oltre ogni valore che potremmo avere sulla Terra quindi si può arrivare appunto alla fusione di elementi pesanti.
Per il motivo detto, la fusione nucleare cerca elementi leggeri, la fissione nucleare è il procedimento contrario per capirci e cerca elementi pesanti.