___ diciamolo che una linea guida generale, come è la Costituzione Italiana appunto, sarebbe comunque opportuna. Ad oggi per tanti aspetti risulta però del tutto anacronistica (viene fermamente difesa solo per il fatto che è stata la transizione fra dittatura e democrazia, l'inizio di una nuova "epoca") oltre ad essere piuttosto ambigua e discutibile, eccessivamente generalista fin dal primo punto, l'Art.1:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro
Ah! È davvero così? Capiamo che questo pensierino di una riga dice tutto e niente, valutando poi la società attuale è anche ben difficile dire che sia realmente così. Quindi insomma, una linea guida generale ci può stare, magari con qualche rivisitazione dopo quasi un secolo ormai, poi non dobbiamo avere troppe pretese: talmente generalista e ambigua che dice tutto e niente (spesso sono inconcludenti e interpretabili anche tutte le successive leggi, pur dovendo essere molto specifiche e dettagliate).