Lino Sasso diciamo, l'aspetto principale da tenere in considerazione è sempre il range 20-80, come indicazione di massima (quindi evitare possibilmente i due estremi, poi chiaro non occorre prenderlo troppo alla lettera, evitare i due estremi è comunque l'ideale per non sforzare la batteria e preservarla quindi a lungo termine).
La ricarica a tratti, in sé non è un problema, come abitudine generale però eviterei un eccesso di cicli di ricarica (quindi fornire l'input "adesso caricati - adesso stop ricarica", ecc). Quindi salvo ovviamente situazioni di fretta o se poi devi uscire e ti serve più autonomia, l'ideale fra le due opzioni è caricarlo una sola volta, nel range appunto 20-80 circa.
Poi diciamo questo, se lo smartphone nella ricarica tende a surriscaldarsi, risulta allora preferibile una ricarica a tratti; altrimenti lo "stress" di staccare a riattaccare (anche se è un impatto limitato, molto più importante la questione del range 20-80) non sarebbe conveniente in termini di costo/beneficio. Sicuramente sono sconvenienti i "fast charger", per quanto supportati ufficialmente dal dispositivo, se fornisci più corrente per una ricarica rapida, bene o male surriscalda e comunque non può fare bene; quindi salvo che non sia necessario, condizioni di fretta, è meglio evitare.