Funzionava così una vita fa, ormai non è più così.
A ogni modo, la pensione segue un meccanismo diverso.
Un lavoratore rinuncia ad una parte dei suoi guadagni, che va dal 15 al 30%, per proteggersi dai grossi rischi della vita:
Vecchiaia, malattia e morte.
Quando invecchierò non avrò più la forza di guadagnarmi da vivere. Idem se mi ammalassi. E, se morissi, mia moglie e i miei figli perderebbero una fonte di reddito.
PER QUESTO esiste la pensione.
Ha senso che sia più alta per i ricchi e più bassa per i poveri?
Sì.
Perché chi guadagna di più versa più contributi, innanzitutto.
E perché una persona più ricca spende di più: avrà fatto un mutuo più impegnativo, avrà più tasse da pagare.
Nel caso della previdenza SOCIALE, come in Italia, si può aggiungere qualche dettaglio in più:
L'obbligo contributivo (cioè di versare i contributi)
La pensione minima, garantita
Il massimale: più di tanto non ti versi perché più di tanto non prenderai.
Cose che, purtroppo, con la Fornero si sono perse.