Maurizio888 eh ma sbagli secondo me a voler sostenere l'elettrico a priori, e che cavolo! Il problema è che viene spesso strumentalizzato, destra/sinistra, ma chissene frega! Dovrebbe essere gestito solo lato tecnico, perché è di questo che si parla.
Certo che il popolo italiano sia scettico in diversi ambiti (fra complotti e cose varie), internet (a parte qualche caso disperato di complottista riguardo al 5G) e la fibra però mi pare siano stati mediamente accolti bene, così come in genere l'avanzare della tecnologia, se migliora i nostri standard di vita o ci da tale percezione (nuovi smartphone, smart TV multimediali, ecc).
Quanto alle auto elettriche, credo che la cosa sbagliata sia sempre il fanatismo, voler applicare un'unica tecnologia ovunque (riguarda l'auto elettrica, ma non solo, vale per ogni cosa). Sei d'accordo che una situazione specifica trova un'applicazione specifica (efficacia, efficienza), cioè non vuoi ostinarti ad usare il cacciavite come unico strumento per riparare tutto, non avrebbe senso: lo usi invece dove è efficace, dove è lo strumento più indicato (e sarebbe stupido voler evitare di usarlo del tutto, se in un contesto è lo strumento migliore).
Quindi non possiamo pensare all'auto elettrica come soluzione valida per chi compie viaggi lunghi, in zone con scarsa rete di ricarica, chi ha solo questa auto e non può dipendere da lunghi tempi di ricarica, ecc. Mentre in altri contesti, piccola auto per il centro città, può andare benissimo e può risultare la soluzione migliore.
Vorrei quindi che non ci fosse stupida strumentalizzazione politica, parliamo dal punto di vista tecnico.