NameNick321 sì, mi torna. Non ho guardato bene l'Hessiana ecc ma la premessa f positiva e negativa è certamente corretta. Dalle derivate parziali prime, gradiente uguale a zero, trovo i punti che hai identificato tu e sostituendo in f(x,y) appunto confermo come li hai classificati (nota se sei es. nella zona x<1, f negativa quindi limite superiore lo zero, mentre in (1,0) è una sella lo vedi perché in f(x,y) farebbe cambiare il segno, nell'intorno del punto x=1, gli altei due termini sono elevati al quadrato, è solo questo che influisce). Quindi in ogni caso, questo è corretto.