𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 diciamo, un giusto compromesso fra più caratteristiche, pregi e difetti (ruote per auto, bicicletta o altri veicoli che siano):
- camera d'aria: sicuramente la soluzione più pratica, semplice, economica; c'è maggiore rischio di foratura e se abbassi troppo la pressione (es. mtb, per una discesa sterrata) c'è il rischio di foratura a causa del "pizzicare" la camera d'aria
- tubeless: vantaggi e svantaggi, minor peso, costo un po' più elevato, manutenzione più complessa (montaggio, liquido sigillante, ecc), migliore aderenza, possono stare a pressioni più basse senza rischio di rompere, storcere la camera d'aria dato che non c'è (utile nel caso mtb, discesa sterrata)
- gomma piena: è una soluzione che solitamente non conviene, salvo usi specifici, perché ha peso maggiore, rischia di avere meno aderenza, non assorbe le vibrazioni (poi dipende se è gomma dura o morbida), praticamente inutilizzabile a velocità sostenute e accelerazione; ha senso su monopattini elettrici, carrelli elevatori, muletti (anche se non sempre, a volte hanno anche questi la camera d'aria)