NameNick321 beh prima cosa penso porta tutto a primo membro, quindi:
x2+2y2-4x+y=0 (Ti so aiutare fin qui 😅)
Questa conica è chiaramente un'ellisse (lo puoi verificare in più modi es. tramite la matrice, determinante, non so se lo avete già fatto magari in algebra lineare, o comunque avendo coefficienti diversi di x2 e y2 è appunto un'ellisse mentre i coefficienti di x e y gestiscono la traslazione).
Poi credo si debba riscrivere come "forma standard" per mettere in evidenza l'equazione dell'ellisse, magari sviluppando i quadrati (non sono sicuro, ricordo poco la parametrizzazione e le ellissi non le ho quasi mai studiate); detto ciò, da questi conti per la parametrizzazione avrai poi una forma del tipo:
- x = qualcosa + raggio * cos(theta)
- y = qualcosa + raggio * sin(theta)
In generale theta=[0,2π] quindi se a te interessa la metà inferiore, avrai theta=[π,2π]