Oddio non ne ho idea, dipende dal singolo ente che organizza, le date possono essere diverse!
Da quanto dichiarato (vedi laleggepertutti.it), formalmente l'università è aperta al pubblico che soddisfa determinate condizioni (quindi docente ecc, o studnete iscritto ad un corso, anche esame singolo, ma ufficialmente iscritto); non è come una piazza in cui chiunque entra ed esce come vuole. Chiaro che se entri in un'aula con 100 persone, ti siedi magari con un quaderno o foglio per appunti, nessuno ti chiederà mai il certificato di iscrizione, sembri un comune studente, però formalmente come detto l'università pur essendo pubblica è aperta a chi si vuole iscrivere in modo regolare.
Considera poi che esistono alternative online (Udemy, Coursera, ecc) alcune gratuite, altre a pagamento (magari una spesa contenuta, poche decine di euro per un corso completo), spesso in lingua inglese ma a volte anche in lingua italiano, avere l'attestato di partecipazione ed eventualmente di superamento di un test, è comunque positivo come curriculum nel settore, oltre che essere potenzialmente utile e interessante.
Poi ogni esperienza che puoi fare sul campo, ti servirà molto, come esperienza, curriculum, le esperienze formative sono sempre utili! 🙂