Ho comprato Oculus 3. Com'è la realtà virtuale:
Una figata. nel senso che è meglio di quanto le persone che non l'hanno provata immaginino. Molto meglio.
Il motivo per cui è meglio.. è che .. anche se metto un video ad esempio di gameplay e vi faccio vedere (come ho già fatto).. ciò che tu vedi nel visore oltre ovviamente ad essere "realtà virtuale" quindi sei "immerso" in quel mondo (cosa che non può essere ben descritta), il video che registri viene sempre per forza croppato. Non puoi registrare tutto ciò che vedi realmente nel visore. perché vedi un campo visivo molto molto più ampio. (Se guardi te stesso, vedi il tuo corpo virtuale ad esempio.
Se ti abbassi anche il personaggio si abbassa / piega le ginocchia. La corrispondenza delle mani tue e quelle virtuali è eccellente. A patto che la stanza sia ben illuminata. Perché il visore rileva la posizione dei controller (oppure anche solo delle mani senza controller) attraverso un certo numero di camere, oltre al fatto che i controller stessi hanno il loro tracciamento di posizione. (usa più metodi insieme per garantire un tracciamento migliore).
Il visore.. in sé può funzionare anche senza computer.. cioè in modalità stand-alone. Ha un suo chip grafico integrato etc. Ovviamente.. le sue capacità grafiche non sono quelle di un computer. Questo spiega il perché nel marketplace si vedono molti giochi con grafica "leggera".
Perché sono intesi per essere usati solo col visore. Ma la realtà virtuale più interessante è la così detta PCVR cioè collegando il visore al pc.
Il collegamento al pc deve essere ultra-rapido perché devono comunicare trasferendo dati molto pesanti. Quindi.. o via cavo USB (della migliore velocità e qualità) rigorosamente USB3.2 o superiore. Oppure devi per forza usare un modem 5G cazzuto e deve per forza essere nella stessa stanza in cui usi la realtà virtuale.
Io personalmente uso il collegamento via cavo.
Quando tu colleghi il pc al visore.. potenzialmente.. il tipo di gioco che può funzionare..graficamente può essere anche al top. nel senso che la realtà virtuale in sé non impone limiti tecnici alla grafica in realtà. Devi però avere un PC al top che regge. Il motivo per cui non ci sono ancora tanti giochi con grafica "al top" è che si rivolgerebbero solo a chi ha un PC di fascia molto alta + visore. Quindi.. una fetta di popolazione così esigua che non ha ancora attirato gli interessi dell'industria.
Ma non è che la realtà virtuale sia "vincolata" ad una certa grafica. La grafica potenzialmente può essere quella dei giochi più nuovi.
Ciò detto..... però serve un computer decisamente molto potente. Fai conto che... fondamentalmente, per darti un idea, la realtà virtuale funziona in maniera tale per cui il pc deve renderizzare ciò che stai vedendo due volte (una per l'occhio sinistro e una per il destro) separatamente.
E la deve renderizzare ad una risoluzione di questo tipo (nel mio caso con il quest 3, risoluzione al massimo, refresh rate 90hz ovvero 90 frames per secondo)

(Tieni conto che 4128 è la risoluzione orizzontale (larghezza) considerando entrambi gli occhi ovvero ogni occhio ha 2064px di larghezza.) In ogni caso è una risoluzione complessivamente molto alta.
Quindi sì. E' pesante. Richiede un pc molto potente.
Altri fatti interessanti:
La motion sickness... non è nulla di ché. Almeno.. io non la sento più per niente. Ma la primissima volta che ti muovi con la levetta ad esempio, puoi avere una sensazione di caduta. Io ho rischiato di cadere. Perché il tuo cervello non registra il movimente che stà avvenendo. Un po' come quando sei su una giostra che inizia a muoversi senza che te lo aspettassi.
Nella realtà virtuale tu puoi anche "camminare" proprio fisicamente e spostarti così. Ma.. ovviamente la tua casa avrà dei limiti fisici (i muri). E quindi gli spostamenti che puoi compiere di questo tipo servono più che altro per avvicinarsi e raccogliere ad esempio un oggetto a poca distanza.
Il visore visualizza dei muri o"campi di forza" virtuali quando stai per cozzare su un muro fisico della tua casa o quando lo stai per toccare con la mano. Quindi non c'è questo problema ad esempio di urtare cose in casa.
Le cose più soddisfacenti da fare oltre a tutti gli sport virtuali, racchette, ping pong, kayak, arrampicata.. a parer mio sono sparare e usare l'arco. (tutti i giochi in cui spari o usi un arco). Perché ad esempio quando usi l'arco... è estremamente realistico il puntamento (che dipende dal posizionamento di entrambe le mani) così come se usassi un arco vero. Io, ad esempio, ho un arco vero da sport in casa e insomma.. so bene qual'è la reazione dell'oggetto vero. E , fatta esclusione della potenza di tensione della corda (che ovviamente non può ricreare) devo dire che il puntamento è -estremamente- realistico. Corrispondente al vero. Infatti se diventi bravo a mirare e tirare con l'arco nella realtà virtuale può essere un ottimo allenamento. Ti viene una capacità di mira allucinante dopo un po'.
Stesso discorso per le armi da fuoco. Ovviamente sono le cose più soddisfacenti perché puoi finalmente mirare "liberamente" muovendo l'arma liberamente con le tue mani come se la impugnassi. E quindi è tutto un altro feeling ed immersività rispetto al videogioco tradizionale.
Un altro fatto interessante è che nel gioco in realtà virtuale vedi.. tanti dettagli in più. Cioè.. siccome sei "dentro" la scena, noti particolari che nel gioco tradizionale non noteresti. Guardi ad esempio un personaggio che ti parla direttamente negli occhi, vedi quanto è più alto di te o meno, vedi piccoli dettagli nei vestiti , nell'ambiente etc..
Ah.. un altra cosa divertente: Giocare in realtà virtuale potrebbe essere più faticoso di quanto molte persone possano avere idea. Ad esempio giocando a skyrim vr oppure a fallout VR, se tu.. in una sessione di gioco uccidi 100 nemici. E ti abbassi, fisicamente ti abbassi sul loro corpo per prendere il loot.. e lo fai 100 volte (se vuoi mantenere il massimo realismo)
In skyrim VR per andare in stealth ti devi fisicamente abbassare / flettere le ginocchia... e mantenerti basso finché vuoi rimanere in stealth.. Per nuotare devi muovere le braccia.. e così via. Quindi questo è un altro aspetto da tenere in considerazione. Fisicamente è molto più impegnativo!