Carne sintetica in Italia: mancano i finanziamenti
La carne sintetica non rappresenta alcun rischio per la salute, è sicura (detto chiaramente, non ha motivo di essere più "pericolosa" rispetto a qualunque prodotto alimentare che noi compriamo al supermercato, di cui sappiamo realmente ben poco).
Per ora in Italia solamente a scopo preventivo la carne coltivata, carne sintetica, è bloccata dalla Legge 172 (Legge del 01/12/2023 n. 172), con il <<divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati>>.
Per ora, anche a livello di ricerca, visto il contesto di incertezza generale, mancano finanziamenti. Ovviamente se il contesto legislativo blocca il commercio, anche i finanziamenti privati fanno fatica ad arrivare; gli altri paesi (Olanda, Germania e Regno Unito in particolare) hanno già investito milioni di euro in questa tecnologia.
Legalmente la carne coltivata è arrivata prima a Singapore (già nel 2021), poi Paesi Bassi e Regno Unito. Probabilmente - e sarà auspicabile - anche noi riusciremo a capirne l'importanza, investire in questa tecnologia ecosostenibile che se raggiungerà una larga scala, verrà a costare (quasi) come la carne normale, ma senza il grave iimpatto che essa ha (uccisione di animali, allevamenti intensivi, emissioni di CO2, ecc).