Di solito vera e propria geometria no, non credo, sono appunto sequenze numeriche, matrici di Raven e poi le solite domande che risolvi impostando un sistema di equazioni ("Giulio ha il doppio degli anni di Andrea, la differenza è di..." quindi risoluzione del tipo G=2A, G-A = ...).
Cultura generale può comprendere scienze, diciamo materie scientifiche a livello base (sistema tolemaico, Keplero, gravitazione universale, cosa indica il PH, composizione dell'atmosfera... Comunque tutto ad un livello base, che dopo una scuola superiore dovresti conoscere). Attualità non troppo nello specifico ma un po' sì, conoscere l'attuale o precedente Presidente della Repubblica / Consiglio, ecc
Quello che uscirà il giorno dell'esame non lo possiamo sapere, in ogni caso fai bene ad esercitarti, più esercizi riesci a fare e più in linea di massima sai come affrontare i vari esercizi. Per gli esercizi basati su logica, l'esercizio ti aiuta, la parte di cultura generale non tanto perché teoricamente può uscire di tutto e sono informazioni che una persona in genere ha già acquisito; esercitandoti come stai facendo ora, valuta quali sono le tipologie di esercizi in cui fai più errori e tieni d'occhio soprattutto quelle, in due settimane di tempo riesci ancora a farne molti di esercizi, per il resto buona fortuna! 🙂