Stai tranquillo, i nei rossi sono piccole formazioni vascolari benigne che aumentano con l'età, nelle donne in gravidanza e nelle persone chiare di carnagione. Esattamente vengono chiamati angiomi rubino e compaiono spesso sulla schiena, sugli arti, sul torace, sull'addome e sul cuoio capelluto. Se si osservano al microscopio si capisce che questi angiomi sono semplicemente dei capillari dilatati e complessi. Erroneamente si pensa che uno dei motivi per cui compaiono questi nei rossi sia l'esposizione alla luce solare, ma, invece, le cause non sono state ancora individuate. Ci sono alcune ipotesi che riguardano le cause: una di queste può essere la predisposizione familiare, oppure si potrebbe trattare di alterazioni ormonali, ma non è ben chiaro.
In realtà, i nei rossi non sono dei veri e propri nei ma partono da una cellula endoteliale di un vaso sanguigno. Si presentano come macchie ovali o rotondeggianti di dimensioni che variano dai 2 e i 5 millimetri lievemente rialzati o completamente piatti.
Per quanto riguarda i sintomi, i nei rossi non comportano fastidi di grandi entità, se non a livello estetico. Devi però stare attento a non provocare dei tagli o dei traumi: si verificherebbe una grande perdita di sangue ed è bene rivolgersi subito ad un medico per evitare un'infezione.
Nella maggioranza dei casi i nei rossi non sono pericolosi e non causano fastidi. Comunque sia con questa breve spiegazione non voglio dire che tu non debba fare un controllo dei nei e di sottovalutarli. La dermascopia deve essere un controllo di routine per constatare che sia tutto ok e non ci sia niente di preoccupante. Ci possono essere delle manifestazioni cutanee simili ai nei rossi, ma che, invece, sono tutt'altro. Per questo motivo quando si nota la comparsa di nuove macchie sulla pelle è sempre bene consultare il dermatologo.
Dovresti preoccuparti se i tuoi nei rossi diventano dolorosi o ti provocano prurito, aumentano di dimensioni in tempi brevi, alterano il colore, sanguinano o compaiono in grandi quantità in un periodo ben preciso. Si possono, inoltre, rimuovere con vari metodi, parlane con il tuo dermatologo di fiducia.