user9753367fdjv368i65447 il realtà occorre fare la traslitterazione (sistema di scrittura Rōmaji, latinizzazione/romanizzazione, usare quindi il nostro alfabeto per tradurre - tramite somiglianza fonetica - i caratteri dei tre alfabeti giapponesi).
In questo caso, trattandosi di un nome proprio, va usato l'alfabeto Katakana. Quindi, "Giulio" diventa:
- Romaji: Jurio
- Katakana: ジュリオ (JI + YU + RI + O)
- secondo l'immagine che hai postato (il Giapponese non è proprio così, questo è solo un gioco!!! Vedi Katakana, Hiragana): JIDOTAKIMO (traducendo "Jido taki mo" mi dice "Anche Jido cade", lol 😅)
Seriamente, vedi anche: Giapponese: metodo di studio