NameNick321 da quanto ho capito, indica la media integrale con m(f;x1,x) ovvero la media integrale di f, fra gli extremi x1 e x generico. Quindi f(z) è uguale a questo.
Poi sì, il teorema dei carabinieri o anche teorema di compressione (io ad analisi l'avevo studiato con questo termine) viene verificato poiché in pratica è come avere MIN<x<MAX, se MIN-->MAX per compressione il valore intermedio (x) tende ai due estremi che sono (tendono ad essere) uguali. Ti fa i due casi separati (x>x1 e x<x1), nella pratica non cambia nulla, è come invertire MIN e MAX, se tendono allo stesso valore appunto per compressione anche un valore intermedio (media integrale, il risultato è un valore incluso nell'intervallo) tenderà a tale valore.