Dopo aver visto Lista supercomputer: vota il più bello, vediamo nello specifico il supercomputer Lumi, che si trova in Finlandia (Kajaani) ed è il numero uno in Europa. Da top500.org la lista globale aggiornata a giugno 2024, dominata dall'americano Frontier con 1206 PFlop/s, LUMI in quinta posizione con 379,7 PFlop/s. Al sesto posto si trova un altro supercomputer europeo, Alps, situato in Svizzera, ad oggi 270 PFlop/s ma ancora in corso di sviluppo, potrà crescere ancora.
Un articolo di wired ci mostra le foto di questo gioiellino europeo, la cui potenza di calcolo attualmente viene impiegata per la ricerca sul clima, ricerca medica e offerta la possibilità ad aziende e startup di farne uso per migliorare i propri modelli di IA (operazioni computazionali molto dispendiose, richiedono moltissima potenza di calcolo).
Interessante anche il progetto di sostenibilità ambientale, che cerca di trovare il giusto compromesso: <<il mondo della ricerca non si può considerare fuori dall'equazione della CO2, ma nemmeno bloccarsi per paura del proprio impatto>>. L'obiettivo futuro è quello di diventare un "Supercomputer Net Zero", già oggi Lumi può funzionare col 100% di energia idroelettrica (quindi rinovabile) e in una speciale classifica di top500, ovvero Green500, per un buon periodo è stato terzo a livello mondiale (efficienza espressa come GFlops/watts), più info sul sito ufficiale lumi-supercomputer.eu.
Vediamo ora una galleria di immagini, interni ed esterni, del supercomputer Lumi.




Vi piace il supercomputer Lumi e i progetti che sostiene? Andiamo in Finlandia per vederlo? 🙂