Pablito670
Prendo atto sul tuo disaccordo sul fatto che l'archeologia non abbia gli strumenti per collocare cronologicanente le torri nuragiche.
Chissà che ne pensa il Carbonio 14 (tra gli altri parametri).
Ti chiederei di indicarmi una sola fonte che dica che non risalgano al II millennio ma non voglio infilarmi in un dibattito surreale come con un altro utente.
Ma sta cosa che non si può dare una cronologia vale per tutti (ad esempio i templi precolombiani si sa a quando risalgono?) o solo per la Civiltà nuragica?
Della civiltà nuragica si sa moltissimo. Quale fosse la struttura sociale... quanto vivevano... cosa mangiavano... altro che non si sa nulla.
Non si sa con certezza a cosa servissero le torri (peraltro in queste risposte manco ne abbiamo parlato) ma è argomento che in fondo non appassiona più di tanto manco la fantaarcheologia. Manco la fantaarcheologia contesta la datazione delle torri.
Per altro ben venga la fantaarcheologia quando offre una visione alternativa che può esser stimolo per l'accademia ma non quando è negazione a tutti i costi alla stregua di terrapiattisti, no vax e complottisti vari. Nel dire che l'archeologia non ha strumenti per contestualizzare un'opera dell'uomo si rientra in questo campo.
Grazie per la citazione di prof Lilliu. Impreziosisce questa domanda. Ma fermarsi a lui per la civiltà nuragica è come fermarsi a Galileo per l'astronomia. Già dagli anni 60-70 università di mezzo mondo, a partire dai suoi allievi, hanno condotto scavi e studi e di risposte ne hanno trovate. Vuoi che non ne trovassero con centinaia di campagne di scavo?
Si sa talmente tanto sulla civiltà che ha costruito le torri (chissà quanto non si sa ovviamente) che sia accademia che fantaarcheologia si stanno interessando di un'altra fase (che non nomino altrimenti un altro utente si mette a cercare qualche articolo e inizia a sproloquiarci sopra e dopo un po' annoia).
Se davvero volessi approfondire per andare oltre la storiografia fino agli anni 60 (che poi dire che Lilliu fosse fermo a "un bronzetto" è offenderlo, ma vabbè) alla quale dici di esser fermo, ti consiglio di leggere qualche testo di prof. Ugas che per essere accademico è molto bravo a divulgare e ha un approccio da archeologo "curioso" e non ortodosso.
Saluti