Thm iniettivita e stretta monotonia di funzioni continue
Non ho capito le parti in giallo. Perché si prende proprio l’intersezione tra quei dei intervalli e perché con le parentesi aperte? Ok se quindi non è vuoto allora c’è un “c” che vi appartiene ma perché da questo allora automaticamente esistono quei due x0’ x0’’ appartenenti a quei due intervalli?
Inoltre perché alla fine dice che “hanno intersezione vuota”, da dove?

@Giulio_M @zeunig356