Thm confronto funzioni divergenti.
Ok, allora per ipotesi della 1) lim per x che tende a x0 di f(x) = +inf
Ok e ha senso che f(x) > a perché è la definizione di funzione con l = +inf
Ma non capisco perché poi quando prende l’intorno secondo quindi I’’ allora automaticamente deduce che g(x) >= f(x)
In base a cosa? Non potrebbe essere minore? Cioè basta che prendi un intorno che è dato dall’ intersezione dei due di prima allora automaticamente la funzione nuova (cioè g) é maggiore o uguale a quella di prima (cioè f) ? Non credo sia così.
Ma non spiega perché g(x) >= f(x) >a
(Segnato in giallo)
Ok f(x) >a ciò la parte prima della disuguaglianza ok, ma il motivo preciso per cui vale certamente g(x) >= f(x) quale sarebbe? Credo manchino giustificazioni rigorose sui passaggi
Il fatto che g(x) tende a +inf è LA TESI, non l’ipotesi quindi non si può partire e dare per scontato che tende a +inf
@Giulio_M @zeunig356
