Nel campo reale immagino solo -1, 0 e 1.
Le altre saranno complesse. Vediamo
z9 - z = 0
z(z8 - 1) = 0
z(z4 + 1)(z4 - 1) = 0
z (z4 + 1) (z2 + 1) (z-1)(z + 1) = 0
e abbiamo quindi -1,0,1
le radici quadrate di -1 che sono -i e i
le radici quarte di -1 = ei*pi che si calcolano con la formula di De Moivre
sulla quale non voglio perdere tempo ora