La frutta secca è un alimento grasso, ma i grassi che la costituiscono sono per lo più acidi grassi "buoni", ad esempio i famosi omega-3, che hanno proprietà ottime nella protezione da alcune malattie. (Esempio: malattie cardiovascolari o aiutano nella riduzione del Colesterolo LDL)
Non bisogna comunque dimenticare che, sebbene siano grassi positivi per la salute, sono comunque dei grassi, e ciò significa che hanno un elevato apporto calorico, quindi, nonostante facciano bene non bisogna esagerare con le quantità, altrimenti si rischia di eccedere con le calorie
Inoltre la frutta secca è ricca di Vitamina E, che è un buon antiossidante, quindi ha ruolo protettivo