Solitudine mah, per prima cosa diciamo che crypto wallet = portafoglio virtuale, online.
L'ideale è affidarsi a servizi conosciuti, noti (Binance è il numero uno, poi Coinbase Exchange, ecc). Ognuno ha pro e contro (criptovalute supportate, sicurezza, eventuali commissioni...), poi nello specifico non sono andato a studiare i dettagli di ognuno. Non so quale tu possa intendere, prima verifica comunque che sia una soluzione diffusa e affidabile.
Una cosa molto importante, se acquisti una criptovaluta e la rivendi a quotazione maggiore, al netto delle commissioni, hai un guadagno, che si chiama plusvalenza. Per legge va dichiarata e sulla plusvalenza si paga il 26% di tasse, in Italia. Dato che queste piattaforme di wallet / crypto exchange (spesso tendono ad essere soluzioni integrate all-in-one) non hanno sede legale in Italia, non sono tenuti a fare da sostituto di imposta (diversamente dalle banche, tu investi e ci pensano loro in automatico a detrarti le tasse, tu non devi più fare nulla), significa che con queste piattaforme, sei tu che devi poi riportare i guadagni nella dichiarazione dei redditi, altrimenti è evasione fiscale; forse in passato era più semplice aggirare i controlli, ora con le restrizioni e sorveglianza, ti direi, meglio non rischiare.
Poi di importante, c'è la differenza tra hot wallet e cold wallet: i cold wallet sono disconnessi da internet, una soluzione che richiede ad esempio un token o password che hai scritto tramite carta e penna (ovviamente non la devi perdere!), ben diverso da un hot wallet che sicuramente è più comodo, ma avendo la password memorizzata tramite un software, piattaforma in Cloud, è potenzialmente soggetta ad attacchi (e se ne sentono molti di attacchi a wallet di criptovalute) quindi se possibile, ovviamente scegli la soluzione più sicura!
Diciamo poi un'ultima cosa, probabilmente ti interessano le criptovalute (wallet, exchange) per fare un po' di trading, acquistare quando la quotazione è bassa, sperando che in un secondo momento sia sufficientemente alta e quindi intascare la differenza, presumo sia questo il tuo obiettivo. Ti dico che puoi fare la stessa cosa anche con mille strumenti derivati, CFD, ETF tramite una piattaforma di trading come Fineco (Finecobank è una banca, sede in Italia e fa da sostituto di imposta quindi molto più comodo per la dichiarazione dei redditi, non devi fare nulla), quindi di fatto investi soldi in strumenti che agiscono su Bitcoin (BTC/USD, BTC/EUR), Ethereum o altre crypto, indirettamente è circa la stessa cosa.
Quindi trovi soluzioni alternative, per scegliere una soluzione o l'altra, valuta i costi di commissione di ognuno.