Devo rapprendevate sul piano l’insieme “A” di tutti questi numeri complessi e oltre che disegnarlo vuole che lo spiego a parole.
Io avevo scritto
“L’insieme A è l’insieme dei punti appartenenti alla corona circolare compresa tra il cerchio avente raggio r_1 = 1/2 e il cerchio avente raggio r_2 = 2 e aventi origine in O (0;0); che sono rappresentativi dei numeri complessi il cui argomento principale è compreso tra Pi greco mezzi e Pi greco.
Ma si può dire cerchio di raggio r e centro O oppure vale solo per le circonferenze? Perché comunque se il modulo è compreso tra quei valori si parla di cerchi e non circonferenza dati i simboli di minore e maggiore. Se fosse stato |z| = 2 allora si parlava di circonferenza, ma |z| <= 2 significa cerchio inclusa la circonferenza (per via del fatto che c’è anche l’uguale mentre se era solo < senza <= allora era il cerchio esclusa la circonferenza) inoltre |z| >= 1/2 significa la parte esterna alla circonferenza di raggio r = 1/2
Quindi essendo compresa tra le due cose sarebbe una corona circolare compresa tra i due cerchi (e non circonferenze), no? (In particolare una porzione di corona dato che l’argomento è compreso tra 90 e 180 gradi cioè secondo quadrante)
Però dico, si può dire cerchio di raggio r e centro O? Oppure vale solo per le circonferenze? Perché non saprei come scriverlo diversamente da così
@Giulio_M @zeunig356