laurat92 salvo lavori es. come cameriere, operaio ecc, per tutti i lavori diciamo d'ufficio o anche attività da libero professionista LinkedIn è davvero utilissimo! Il tuo curriculum e anche il profilo LinkedIn è il tuo biglietto da visita, come fosse "la vetrina del tuo negozio". Ecco, vorresti che la vetrina del tuo negozio fosse mezza vuota o impolverata, presentata male? Che impatto pensi farebbe sugli altri (potenziali clienti in questo caso)?
LinkedIn viene inteso come "la piattaforma per il lavoro", certo è strettamente legato a ciò ma non per forza il lavoro lo troverai tramite annuncio su LinkedIn (come sì, come no). Avere un profilo ben curato, estendere il proprio network (senza avere paura ad interagire!), ti aiuta ad avere maggiore visibilità, magari andhe trovare direttamente opportunità interessanti per la tua carriera e, in ogni caso, come curi questa paginetta, è davvero molto importante! Quando invii un curriculum, misteriosamente ti arriva la notifica su LinkedIn "qualcuno ha guardato il tuo profilo", il tempo speso per curare queste informazioni, dare una bella impressione, è assolutamente tempo ben speso. Il discorso vale anche per il curriculum, meglio se "aggiustato" ad-hoc per la posizione lavorativa di interesse (vedi anche: fare curriculum online) e accompagnato da una buona lettera di presentazione: educata ma senza formalismi stupidi, piuttosto vai direttamente al punto, quindi cosa sai fare, perché sei tu la persona utile per l'azienda e perché hai interesse in quella specifica posizione lavorativa.