NameNick321 sì, così direi che è corretto (suddividere l'integrale in due, essendoci il valore assoluto).
L'integrale di 1/e2x giustamente converge, a parte la convergenza asintotica lo puoi anche facilmente risolvere, è immediato: dato che è uguale a e-2x, la sua primitiva è -(1/2)e-2x che risolto fra 0 e +inf risulta -(1/2)(0-1) = 1/2.
Quindi ti manca l'integrale fra -1 e 0 di -(ex-1)/(e2x(ex+1)). Lo puoi riscrivere come: -(1-2/(ex+1))/e2x. Avendolo spezzato in due, un integrale è sempre immediato (lo stesso integrale visto prima) mentre l'altro ovvero -2e-2x/(ex+1) credo convenga risolverlo con il metodo per parti, poi una volta trovata la primitiva sostituisci gli estremi 0 e 1.
Ho fatto prima a risolverlo online, questo secondo integrale me lo da pari a -2x+e-2x+2ln(ex+1). Sostituendo 0 e 1 comunque non hai punti critici, il valore è finito.