z10 = (1-i)5
Io (1-i)5 l’ho riscritto come -4+4i che in forma esponenziale diventa 4*radice di 2 * e3π/4
Ho applicato il teorema delle radici n-esime di un numero appartenente a C e ho scritto così. Ma non ho calcolato tutte le soluzioni perché ci starei troppo tempo. È un esercizio di compito d’esame. Non è che vuole tutte le soluzioni per esteso da z0 a z9? La consegna dice “risolvere l’equazione in campo complesso”, ma se lascio come fine questa scritta così non prendo il punteggio pieno? È incompleto come esercizio?
Forse dovevo operare in un altro modo? Perché di solito le soluzioni in quelli svolti le scrive tutte, ma il massimo che c’è stato era un indice 4, qui è 10… le soluzioni sono troppe.

@Giulio_M @zeunig356