Del primo appello della terza sessione.
Esercizio 1: calcolo di un limite di successione mediante limiti notevoli e sviluppi. Il risultato di tale limite va piazzato da qualche parte per un esercizio di un numero complesso che fa sempre parte dell’esercizio 1, (simile a quello di luglio solo che lì non c’era un limite da risolvere, ma un integrale definito)
Esercizio 2: studio di funzione con valori assoluti e logaritmi naturali (nel compito precedente come ricorderete erano solo radicali di indice 5, senza valori assoluti, esponenziali, logaritmi ecc), ovviamente grafico, punti di minimo, massimo, punti stazionari, punti di discontinuità e di non derivabilita, intersezioni, simmetrie, dominio, asintoti, monotonia, crescenza, concavità, punti di flesso, studio del segno, insieme immagine
Esercizio 3
Calcolo della media integrale di una funzione avente seno e coseno oppure radici che vanno trasformate con sinh e cosh (non li so fare!!!)
Esercizio 4
Provare la convergenza di un integrale improprio senza parametro. Calcolarlo dopo aver provato che converge. Il risultato va piazzato all’interno di un problema di Cauchy avente una equazione differenziale del primo ordine. Ad esempio il valore trovano nell’integrale potrebbe rappresentare il numero della condizione. Ad esempio il risultato dell’ integrale è un numero “alfa”. Nel problema di Cauchy, nella conduzione trovi scritto y(alfa) = 3 oppure y(1) = alfa
Esercizio 5
Serie numeriche a termini di segno alterno con parametro. Studiare il carattere caso per caso. Da fare sia con convergenza assoluta che Leibniz.
Io me lo aspetto così. @Giulio_M