Gli esercizi sono sempre 5, ma essendo che gli argomenti del corso sono ben più di 5 allora lui in uno di questi 5 esercizi mescola due argomenti diversi in un unico esercizio. Questa cosa ha iniziato a farla solo dal primo appello di luglio di quest’anno e ha detto che ormai farà così, ma questa cosa fino agli appelli precedenti anche degli anni passati non l’ha mai fatta… nel senso che magari in un appello di capitavano 5 esercizi senza neppure un integrale improprio e nell’appello dopo invece magari l’integrale improprio c’era, però di contro non c’era un’equazione differenziale… per fare un esempio. Ormai invece ci sono tutte le cose sempre.
Nel primo appello di luglio l’esercizio mischiato prevedeva integrale improprio + serie. Dovevi dimostrare al solito che l’ integrale convergeva, successivamente calcolarlo. Il valore ottenuto dovevi piazzarlo come esponente del numeratore della serie numerica. Quindi non potevi risolvere l’esercizio sulla serie se prima non facevi correttamente l’esercizio sugli integrali. Dunque se ad esempio sai fare le serie ma non gli integrali, ti giocavi tutto l’esercizio! Mentre se fossero separati, magari un esercizio non lo facevi (quello dell’ integrale), mentre quello delle serie lo facevi tranquillamente e già era un esercizio sicuro fatto per bene. Così invece, se non sai fare l’integrale, non sai quale sia la serie, dunque non puoi risolverla e dimostri al prof che non sai fare né un argomento né l’altro anche se magari non è così!
Nel secondo appello di luglio invece gli argomenti mescolati erano integrale definito + equazione complessa. Il valore dell’Integrale definito dovevi piazzarlo come esponente di una “z” dell’equazione complessa. E io ovviamente avendo sbagliato a calcolare l’ integrale definito di conseguenza ho sbagliato pure l’equazione complessa!!!
Dunque mi chiedo… quale altre possibili combinazioni possono esserci per mescolare esercizi? Ad esempio lo studio di funzione non lo vedo bene come un possibile esercizio da mescolare con altri. Nella prova completa da 12 CFU non ha mai messo un esercizio specifico su un limite, ma solo sui parziali. Io ho paura che stavolta rimetterà un esercizio specifico sul limite e il risultato di tale limite lo devi piazzare come esponente da qualche parte, che sia di nuovo un numero complesso oppure una serie oppure addirittura un’equazione differenziale. Dunque se sbagli il limite sbagli tutto il resto. Ho troppo questa sensazione… secondo te @Giulio_M invece quali altre possibilità di mescolare un esercizio possono esserci? Se mette davvero l’esercizio specifico sul limite svengo, soprattutto se va risolto per forza con Taylor. Madonna spero di no! Io voglio che l’esercizio sui numeri complessi venga lasciato da solo senza mescolarlo con altro perché sono tra i più semplici e se lo mescola con altro rischio di sbagliare tutto l’esercizio come già successo a luglio. A parte il limite quali altre possibilità di esercizi mischiati ci sono?