NameNick321 beh no che non è la stessa cosa. In pratica il teorema del calcolo integrale, prima risolve l'integrale indefinito di f(x)dx e poi sostituisce i valori degli estremi (F(b)-F(a), appunto), dando come risultato un integrale definito. Quindi il +C è sbagliato perché ti darebbe un altro valore (ad esempio se il risultato di integrale di xdx è x2/2, fra 0 e 1 l'integrale definito vale quindi 1/2, se aggiungi +C con valore casuale, ti crea un risultato sbagliato che non ha alcun senso!).
Il +C serve unicamente per gli integrali indefiniti, è una formalità per il semplice fatto che si tratta di una costante e la derivata di una costante è nulla, quindi dato che dF(x)/dx = f(x), anche d(F(x)+C)/dx = f(x), motivo per cui si indica +C generico. Ma ripeto, solo qui ha senso farlo.