NameNick321 personalmente non ho mai applicato, da quanto leggo torna utile nei casi in cui gli altri criteri (rapporto, radice, confronto, confronto asintotico) non funzionano, quindi tendenzialmente lo vedi come ultima spiaggia.
In ogni caso puoi - sempre o quasi, credo di poter dire "sempre" - risolvere tramite Taylor - Mc Laurin (eventualmente con sostituzione del tipo y=1/x, y-->0 se avevi x-->+inf), quindi anche se ti richiede più tempo, casi apparentemente complicati diventano poi dei polinomi e quindi è più facile la gestione.
Da quanto leggo, il criterio di condensazione di Cauchy, dato che sostituisce N con 2N e poi moltiplica tutto per 2N (vale a dire da aN ottieni 2N * a2^N), ti può aiutare con i logaritmi, infatti log(2N) = N * log(2) e quindi può essere più semplice e immediata la risoluzione, piuttosto che linearizare con Taylor (metodo che comunque funziona, ribadisco).