Io avevo un cellulare durato 10 anni (completamente funzionante anche quando l'ho cambiato)
Dipende moltissimo da come lo usi. Può arrivare tranquillamente a 10 anni e +.
Era un motorola. Ma... ripeto... c'entra poco. Nel senso che qualsiasi marca un minimo di qualità... può durare 10 anni se tenuto bene. Se tenuto male può durare pochissimo.
Probabilmente uno degli inghippi maggiori in cui l'utente finirà è quello di non avere spazio di memorizzazione. Perché gli aggiornamenti del software spesso sono stati "accusati" di essere il principale elemento di obsolescenza programmata.
D'altro canto... quando ti accorgi che un android (OS di google) occupa più GB di un windows 11 (in alcuni casi è capitato).... capisci che qualcosa non quadra.
Non a caso io sono uno di quelle persone che tendenzialmente...non fa aggiornamenti del sistema operativo. Oltre un certo punto. Sono solo atti ad occuparti spazio. Ad esempio anche con il mio cellulare nuovo... ho smesso di aggiornare android... (ho il messaggino di aggiornamento) bloccato lì... da anni oramai. E non lo aggiorno.
Sui forum... si sprecano i messaggi di gente (ad esempio) che riporta la nascita di quello e quell'altro problema... (un grande classico: La videocamera che scatta foto peggiori con l'ultimo aggiornamento rispetto a come le scattava originariamente) sono tutte furbate che fanno per farti cambiare cellulare.
Se NON aggiorni il sistema operativo (e rimani su una versione recente.. (simile a quella di fabbrica) .. e tutto ti funzionava a meraviglia..eviti il 99% dei problemi lasciando tutto così.
La gente deve imparare a NON fare aggiornamenti del sistema operativo. Non è un caso se sui forum di smanettoni studiano infiniti sistemi (che coinvolgono solitamente il rooting del dispositivo etc) per BLOCCARE gli aggiornamenti automatici. Si sono bevuti il cervello in così tante persone? No. Si sono semplicente accorti di questo.
Io personalmente non uso nessun "sistema" nel senso che... ho fatto solamente 1 rollback in passato (avevo aggiornato e mi ero accorto di qualcosa di peggiorativo) perciò sono tornato alla versione precedente all'aggiornamento. Dopodiché semplicemente non ho mai più eseguito l'aggiornamento. E non mi da fastidio il fatto che rimanga fisso lì l'avviso di aggiornamento. Mi sono abituato a lasciarlo lì. E tutto va a meraviglia.
Interessante anche notare che moltissime apps PEGGIORANO addirittura con le versioni più aggiornate. Moltissime app perdono funzioni (che diventano a pagamento) e cose del genere. Molti aggiornamenti possono essere anche solamente peggiorativi (se si va a leggere la changelist). Per questioni di introiti.
Potrei citarne tante che sono rimaste identiche aggiornandole.. ma l'aggiornamento conteneva semplicemente l'inserimento di limitazioni nella versione gratuita. Cosa piuttosto.. imbarazzante. E' come se il fornaio sotto casa ti desse una ciambella (te la regala) e poi però te la riprende, la spezza in due e ti dicesse: "no, una è troppo facciamo solo metà".