NameNick321 sì beh in effetti, serie numeriche e direi anche nuemri complessi (ok conoscerli, ma sapere tutte le formule, calcolo delle radici n-esime complesse, ecc) sono esercizi fini a sé stessi. Purtroppo è così, mentre integrali e derivate continuerai a vederli dopo, quasi sempre (anche i limiti sono sempre importanti, concettualmente), questi purtroppo sono solo esercizi del primo anno, per fornire la base teorica.
Diciamo che anche se possono essere simili, le serie hanno procedura risolutiva tramite i criteri di convergenza, per gli integrali impropri hai la risoluzione dell'integrale e poi lo gestisci tramite limite.
Va beh, effettivamente per il lungo termine non ha molto senso, ad ingegneria non ne farai più uso, diciamo che è solo un esame, fa parte della base teorica.
NameNick321 essendo l’ultimo argomento del programma molti seguono il programma in ordine e forse non arrivano a farle e quindi non lo fanno / lo lasciano in bianco?
No, ad esempio nel mio caso avevo studiato in ordine: limiti, serie, integrali, equazioni differenziali. L'ordine quindi può variare in base al docente. Le serie non piacciono come tipologia di esercizi, 100% teorici e un po' troppo fini a sé stessi, diversamente dal resto.