Con l'avvento delle elezioni USA che arriverà a novembre 2024, vediamo cosa significa in termini di investimenti. Sono stati creati due ETF (Exchange-traded fund) per i due schieramenti, ovvero un indice costituito da un insieme di aziende. In media, risulta evidente un diverso focus settoriale:
- Dem: NANC (Unusual Whales Subversive Democratic Trading ETF): focus sulle big tech
- Rep: KRUZ (Unusual Whales Subversive Republican Trading ETF): focus sull'energia e industria
Questi due indici sono stati lanciati entrambi il 10 febbraio 2023; ad oggi, come andamento storico performa meglio NANC, c'è da dire però che un presidente Democratico in carica non è ininfluente sulla cosa (per confrontare bene il rendimento, sarebbe opportuno un periodo più esteso e variabile). NANC ad oggi ha rendimento ad un anno del +23,83% mentre KRUZ +15,81%; totale +44,80% vs +22,12%; ultimo mese però -1,92% vs +1,95% (ovviamente incide il recente calo nel settore hi-tech, la settimana scorsa dopo le trimestrali di Google).
NANC vs KRUZ, percentuali di investimento dei due fondi nei vari settori
- comunicazione: +7,4% a favore dei democratici, rendimento settore nel 2024 +18,3%
- consumi ciclici: +5,8% a favore dei democratici, rendimento settore nel 2024 +1,2%
- consumi non ciclici: +0,4% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 +8,1%
- energia: +11,4% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 +12,1%
- finanza: +4,7% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 +9,9%
- healthcare: +2,4% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 +4,5%
- immobliare: +0,9% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 -5,8% (l'unico settore in perdita)
- industria: +9,8% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 +9,4%
- materiali: +2,9% a favore dei repubblicani, rendimento medio settore nel 2024 +5,4%
- tecnologia: +20,9% a favore dei democratici, rendimento settore nel 2024 +11,1%
- utility: +1,5% a favore dei repubblicani, rendimento settore nel 2024 +11,2%
Composizione NANC: le prime 10 aziende sono: NVIDIA, Microsoft, Salesforce, Apple, First American Government Obligations Fund 12/01/2, Amazon, Alphabet, PIMCO Enhanced Short Maturity Active Exchange-Trad, Netflix, Crowdstrike Holdings Inc; tutte le info su subversiveetfs.com
Composizione KRUZ: le prime 10 aziende sono: JPMORGAN CHASE & CO., Comfort Systems USA Inc, NVIDIA, United Therapeutics, Arista Networks, Intel, National Fuel Gas Co, ELEVANCE HEALTH, Texas Instruments, Shell PLC; tutte le info su subversiveetfs.com
Quindi, ricapitolando, avvicinandoci alle elezioni americane, avendo una previsione sicura sul vincitore o la certezza post voto, l'economia si sposterà maggiormente in una direzione piuttosto che nell'altra. A livello generale non ci saranno stravolgimenti (rapporto EUR/USD, NASDAQ, ecc, cambiando presidenti e schieramenti il mondo è sempre andato avanti) ma sapere quali sono i settori trainanti, quindi se da investimenti e relative politiche saranno maggiormente favoriti settori in ambito tecnologia/comunicazione piuttosto che enrgia/industria, ci permette di investire meglio, sfruttare le occasioni (tramite questi due ETF, oppure altri ETF e indici o anche azionario singolo, come si vuole, conosciamo le aziende, conosciamo i settori).
Cosa ne pensate di queste considerazioni? 🙂