non é detto
x - 6 = x3/27
27 x - 162 = x3
x3 - 27 x + 162 = 0
ti sconsiglio di usare la formula di Cardano, perché difficile, anche se questa equazione, priva del termine in x2,
sarebbe proprio quella adatta. Si usano dei metodi approssimati, bisezione o tangenti.
Desmos dice che c'é un'unica radice vicina a -7
Puoi verificare che agli estremi dell'intervallo [-8, -7] il polinomio a sinistra assume valori di segno opposto e
questo, per il Teorema degli Zeri, garantisce l'esistenza di almeno una radice situata in esso.