NameNick321 sì, diciamo questo:
y' = dy/dx, quindi:
dy/(ay+b) = dx
Integri da entrambe le parti (quindi in dy e in dx), ottieni:
(1/a)(ln|ay+b|) = x + C
Quindi (vedi già l'unica condizione a diverso da zero, altrimenti dall'equazione di partenza avresti semplicemente y'=b, ovvero y(x)=bx+C) essendoci la variabile y nell'argomento del logaritmo, giungere alla forma y=... fai l'inverso del logaritmo cioè appunto l'esponenziale.