Dipende. Ai videogiochi veri e propri ormai non gioco da 10 anni circa (computer, non ho mai avuto altri dispositivi di gaming), ora non è nei miei interessi. Non li definisco però "inutili", così come non sarebbe inutile dormire una o due ore in più del minimo indispensabile, per un semplice motivo: il tempo libero deve aiutarci a stare meglio, ognuno "sta meglio" facendo determinate cose (sport, film, videogiochi, riposare...). Una volta che c'è il giusto bilanciamento fra impegni e tempo libero, ciò che contribuisce all'equilibrio psico-fisico dell'individuo (secondo i suoi interessi e necessità) è positivo. Altrimenti nel tempo libero perché non studiare in modo ossessivo o lavorare, in teoria sarebbe più produttivo: peccato però che siamo esseri umani e non macchine. Tutto ciò andrebbe a danneggiare il resto, soprattutto l'equilibrio psico-fisico.