y= x * e^ ( - radice quadrata di valore assoluto di x)
Il dominio é chiaramente tutto R.
Se x = 0 allora y= 0 quindi passa per l’origine degli assi.
0 é un punto “critico” perché c’è il valore assoluto quindi può essere di non derivabilita giusto?
Se faccio lim di x che tende a 0 sia da destra che sinistra da +1 in entrambi i casi quindi f é derivabile anche in 0 e vale f’(0)= 1
Ma come fa la derivata prima in 0 a valere 1? La funzione in 0 vale 0 quindi la sua derivata prima, seconda, terza ecc non dovrebbe fare sempre 0? Come fa a fare 1? La derivata di 0 non è sempre 0? Non ho capito questa cosa.
@Giulio_M @zeunig356