Sfinge no, evito. Il dialetto Trentino (anche se varia molto in base alla singola valle) generalmente lo comprendo, ma non ho motivo di parlarlo (se non magari due termini giusto per ridere, dipende dal contesto); la sua diffusione appartiene al passato, alla vecchia generazione, quando il più colto aveva la terza media. Al giorno d'oggi, possiamo anche evolverci.