NameNick321 volevo cimentarmi con queste equazioni che sembrano un po’ più interessanti
Assolutamente sì, la risoluzione è sempre piuttosto semplice e meccanica (ok al massimo potrai avere un integrale indefinito, solo questa tipologia e comunque roba easy in confronto ad un esercizio finalizzato solo all'integrale insomma). Se ti capita un'equazione differenziale al compito, è manna dal cielo poiché è un esercizio di cui hai davvero la possibilità di risolverlo alla perfezione.
NameNick321 Inoltre sono più complicati i problemi di Cauchy oppure le equazioni differenziali del secondo ordine
Problema di Cauchy significa semplicemente sostituire le condizioni al contorno per avere unicità della soluzione (prima risolvi la soluzione generale, poi applichi le condizioni per la soluzione particolare). Se intendi dire, più facile una di primo ordine (a variabili separabili oppure non, se è lineare) o di secondo ordine, sono più fattibili in genere quelle di secondo ordine, trattandosi di fatto di risolvere un banale polinomio di secondo grado (e poi ci applichi le CC).
Altro come matrici e determinanti, in questo ambito non lo ricordo (magari autovalori, autovettori... Ma non ricordo nulla di questo in analisi 1, in analisi 2 c'è qualcosa del genere con gli integrali multipli, ma appunto parliamo di tutt'altra cosa).
Se non hai ben chiara la procedura, ti consiglierei quindi di cercare online ("risoluzione equazioni differenziali primo/secondo grado", trovi la procedura risolutiva da seguire e poi si tratta di fare un po' di esercizi). Le equazioni differenziali comunque sono davvero l'esercizio migliore che puoi trovare all'esame!