NameNick321 Ma é normale per ingegneria dover studiare tutte queste dimostrazioni di analisi?
Onestamente direi di no, ricordo che il mio esame di analisi 1 era il classico scritto (in po' difficile, ok) e l'orale era invece facoltativo: semplicemente per chi voleva a tutti i costi un voto alto (credo oltre il 27) si doveva presentare all'esame orale studiando tutte le dimostrazioni. Non so che dire... Magari comunque c'è maggiore "flessibilità" anche se non conosci tutte le dimostrazioni in modo rigoroso, al 18 ci arrivi ugualmente (e per analisi 1 chissene frega, alla media ci penserai più avanti, questo esame ovviamente basta superarlo).